Esperienze da fare sul Cervino

La bellezza del Cervino non conosce stagioni, si può vivere appieno sia in inverno che in estate. Per gli amanti della montagna, infatti, la località valdostana offre, al di là dei suoi splendidi paesaggi, numerose attività sportive e non, e sensazionali itinerari di trekking, perfetti per la bella stagione.

 

Vretreats Cervino

Infine, ci sono il trekking e l’alpinismo, sport che non passano mai di moda e che incantano in una location d’eccezione come quella della Gran Becca, proprio lì dove sorge la struttura in legno e vetro unica nel suo genere del Vretreats Cervino: le salite guidate al Cervino e al Breithorn sono delle tappe sognate dagli amanti della montagna che hanno voglia di sperimentare qualcosa di decisamente poco ordinario. Di percorsi per il trekking ce ne sono per tutti i livelli di competenze, dai più semplici ai più impegnativi, ma qualsiasi sia la quota raggiunta, si tratterà sempre di escursioni panoramiche con degli scorci belli da mozzare il fiato.

Scoprire il Cervino tra cultura e tradizioni

Dopo le attività sportive, c’è sempre tempo per prendere fiato e dedicarsi ad un altro aspetto della montagna, ovvero il suo aspetto culturale, con le tradizioni che la caratterizzano.
A Plateau Rosa
vi è il museo interattivo “una montagna di lavoro”, che ben racconta ai visitatori la storia di questo magnifico luogo, mostrando fotografie ed attrezzi d’epoca utilizzati in passato per la costruzione degli impianti, sin dal 1930.
Il calendario degli eventi locali, tra festival, mercatini e feste tradizionali, è fitto e ricco di appuntamenti con la cultura e l’intrattenimento. Tra questi, ovviamente, non possono mancare delle degustazioni di prodotti locali ad hoc, per poter assaporare le prelibatezze del posto, quali i rinomati aceti balsamici di frutti rossi, l’olio di noci e le fondute valdostane.