Venezia nascosta: itinerari segreti tra calli, campielli e bacari storici

Tra i silenzi ovattati della laguna e le geometrie fluttuanti dei suoi riflessi, Venezia custodisce un’anima segreta che sfugge allo sguardo frettoloso del turismo di massa. Esiste una Venezia fatta di scorci nascosti, percorsi intimi, atmosfere sospese tra storia e leggenda. Scoprirla significa abbandonare i percorsi più battuti e immergersi in una narrazione fatta di calli appartate, campielli silenziosi e bacari storici dove la memoria si fa materia viva.

Artigianato, eleganza e boutique d’autore

Passeggiando tra le calli si incontrano ancora le boutique d’autore: piccoli atelier dove si perpetua l’arte del vetro di Murano, del tessuto damascato, della maschera carnascialesca. Questi luoghi uniscono il gesto secolare dell’artigiano a un’estetica contemporanea che dialoga con la città e il suo spirito. È in queste botteghe che il lusso veneziano assume forme intime e personali, lontano da ogni ostentazione.